- Lettera Aperta agli organizzatori di EXPO2015
- Umberto Galimberti sposa la DECRESCITA FELICE (ed il CNI lo fa sapere a tutti gli Ingegneri Italiani)
- 20150115 - 20150506 - Altamura - Murgiafor: Corso per Operatore per attività di protezione ambientale, raccolta e spazzamento dei rifiuti - Modulo Sostenibilità nella Gestione dei Rifiuti
- Liberare gli schiavi che si credono liberi (una riflessione di Flavio LOTTI)
- La ricchezza del settimo giorno - dal BLOG di Roberto Lorusso
Il paradosso di Easterlin
- Dettagli
- Categoria principale: Notizie
- Categoria: Recensioni: per approfondire, studiare e capire
- Pubblicato Venerdì, 17 Dicembre 2010 13:49
- Scritto da Administrator
- Visite: 5335
I suoi studi avevano fatto un certo effetto sulla comunità scientifica tanto che si era giunti alla formalizzazione di un paradosso il PARADOSSO DI EASTERLIN che porta appunto il suo nome.
Recentemente però altri studi avevano gettato ombre su questo paradosso, al punto che con il supporto dell'università del sud della california, presso cui il prof. Easterlin è docente, ha realizzato una nuova ricerca che torna a confermare i risultati già ottenuti oltre 30 anni fa.
Tutti i dettagli in un articolo di Le Scienze, che qui riportiamo.
Il PIL e il senso di benessere
Una nuova ricerca conferma il "paradosso di Easterlin": sul lungo periodo il senso di benessere non dipende dalla crescita del reddito

La tesi che la crescita economica non determini un aumento della felicità era in realtà già stata enunciata dallo stesso Easterlin in un articolo intitolato "Does Economic Growth Improve the Human Lot? Some Empirical Evidence" fin dal 1974, tanto da diventare nota nell'ambito delle scienze economiche e sociali con il nome di "paradosso di Easterlin".
Studi recenti sembravano però contraddire l'affermazione e l'economista dell'USC ha così deciso di ribattere con un'accurata analisi dell'andamento della situazione economica e del senso del benessere nella popolazione di 37 paesi nell'arco di 22 anni.
In particolare, Easterlin ha ampliato l'orizzonte temporale delle più recenti ricerche che indicano una relazione positiva fra soddisfazione della vita e PIL, per dimostrare che tale relazione non è altro che un effetto a breve termine legato a fenomeni di collasso economico e di successiva ripresa, ma che essi non si estendono su un periodo più lungo.
"Con una crescita molto rapida del reddito che ha interessato alcuni Paesi appare straordinario che nessuna indagine registri il marcato miglioramento del benessere soggettivo che gli economisti e i politici che appartengono a questo filone di pensiero si aspettano."
In meno di 20 anni Cile, Cina e Corea del Sud hanno per esempio assistito al raddoppio del reddito pro capite, ma nell'arco di quel periodo, sia in Cina sia in Cile la popolazione ha mostrato un lieve, peraltro statisticamente non significativo, declino nel senso di soddisfazione per la propria vita. La Corea del Sud ha invece mostrato un lieve aumento (ancora una volta statisticamente non significativo) all'inizio degli anni ottanta, ma in quattro indagini successive, condotte fra il 1990 e il 2005, la soddisfazione per la vita è leggermente declinata.
Gli studi di Easterlin hanno contribuito in maniera significativa allo sviluppo di indicatori del benessere delle nazioni che non si incentrassero unicamente sul PIL. (gg)